Spoleto – Sarà l’ultima fatica di Claudio Caligari, “Non essere Cattivo”, il film protagonista al parco del Mondo domenica 20 agosto per la serata a contatto con il pubblico. Simone Isola, 33 anni, giovanissimo produttore fondatore della Kimerafilm di Roma, assisterà alla visione del lungometraggio per poi intrattenersi con i presenti in un dibattito sul cinema in Italia, il ruolo fondamentale della produzione, le difficoltà nel reperire i fondi per la realizzazione del lavoro. Insomma, si parlerà di tutto ciò che ruota attorno alla meravigliosa giostra del cinema, il cui 90% spesso resta sconosciuto ai più ma soprattutto sarà interessante ascoltare l’esperienza del produttore a contatto con Caligari poco prima della sua morte. Claudio Caligari è un regista sui generis, sono pochi i suoi film ed ha sempre avuto difficoltà: Caligari non si è mai sincronizzato bene con la sua epoca. Ma la storia di questa sua ultima fatica è di quelle che toccano il cuore: Caligari è malato e si capisce fin da subito che più che un progetto “Non essere cattivo” è una missione.
Missione che però si conclude con l’epilogo più inaspettato: non solo il film viene portato a termine nonostante la morte del regista, ma viene candidato agli Oscar 2015 in rappresentanza del cinema italiano come miglior film straniero.
Da sottolineare, per la realizzazione finale della pellicola, l’apporto determinante di Valerio Mastrandrea, che di Caligari è stato grande amico e già attore protagonista ne “L’odore della Notte”, anch’esso diretto dal regista scomparso. Pur di realizzare il film, Mastrandrea ha scomodato perfino Martin Scorzese scrivendogli una lettera su “Il Messaggero”.
Insomma la storia del film “Non essere cattivo” è una storia che coinvolge a 360 gradi, non solo per la sceneggiatura e la trama, ma anche per la vicenda che c’è dietro e, per conoscerla profondamente l’appuntamento è al parco del Mondo, sabato 20 agosto alle 21,30 alla presenza del produttore Simone Isola. L’ingresso è libero.
foto: Angelo Turetta
Lascia un commento