A Monteluco torna la Bat Night

  • Letto 739
  • venerdì 6 settembre – il programma

    Inserita nel cartellone di Spoleto d’Estate 2019, continua, dopo il successo delle scorse edizioni, l’esperienza della Bat Night a Monteluco, una giornata, in programma venerdì 6 settembre, che si tiene in tutta Europa e che a Spoleto si è tenuta per la prima volta nel 2011. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Monteluco e dal Comune di Spoleto in collaborazione con lo Studio Naturalistico Hyla, è stata realizzata per conoscere più da vicino gli unici mammiferi capaci di volare.

    Si comincia alle ore18 con il ritrovo dei partecipanti ai prati di Monteluco. Diverse le attività che cominciano subito in contemporanea e che si prolungano fino alle 20: la costruzione di bat box, piccolo rifugio per i pipistrelli, un laboratorio per bambini con pipistrelli giocattolo, escursione al Bosco Sacro alla scoperta dei tesori Natura 2000, visita alla mostra sui chirotteri e verifica dei piopistrelli nella bat box.

    Dalle ore 20.00 alle 21.00 Cena a menù fisso (euro 18.00). A seguito del momento conviviale, dopo i saluti dell’Assessore all’Ambiente Maria Rita Zengoni, comincia l’escursione notturna, per applicare le tecniche di monitoraggio e riconoscimento illustrate nel pomeriggio, con l’ascolto degli ultrasuoni emessi dai pipistrelli con il bat-detector, la cattura e il rilascio di pipistrelli con mist-net, l’identificazione delle singole specie contattate e la descrizione della loro biologia e delle loro abitudini.

    Per informazioni e prenotazioni Studio Naturalistico Hyla Emi Petruzzi 3492254072 e Ufficio Ambiente del Comune di Spoleto Federica Andreini 3351646004

    “La Bat Night – spiega l’Assessore all’ambiente del Comune di Spoleto Maria Rita Zengoni – ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela di specie di interesse conservazionistico che sono un patrimonio del nostro ecosistema e al contempo rappresenta un’ulteriore occasione per far conoscere lo straordinaria valenza naturalistica del Monteluco e al contempo promuovere la necessità di una sua salvaguardia e conservazione. Monteluco, inserito nella rete europea Natura 200, è uno scrigno ambientale e storico, parte integrante e tra le più preziose del nostro territorio”.

    Share

    Related Post

    Related Blogpost

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Commentiultimi pubblicati

    Carlo Alberto Bussoni 2023-08-10 18:22:10
    Una segnalazione giusta? manco per il .....Se l'ascensore si blocca chi provvede a farlo funzionare di nuovo e a liberare.....
    Il Grande Black 2023-07-29 14:47:55
    “Ma il Sindaco Sisti con la Tesei non parla? C’era bisogno di scriverle una lettera per chiedere il nulla? Sisti,.....
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-19 14:13:06
    Io vorrei piuttosto sapere chi è quel coj..ne che ha approvato quelle "piante "secche". GENIO!!!!!
    Carlo Alberto Bussoni 2023-07-07 07:58:49
    Ti chiedo scusa, comunque.... non sei toccato di persona da quella che i più chiamano "movida" e io "casino notturno"......
    Samuele Bonanni 2023-07-06 12:12:57
    Bussoni, per dovere di cronaca: io abito alla Ponzianina e fino a qualche anno fa ho abitato anche in Via.....